Consulenze in tutta Italia • PEC: avvocatovittorio@pec.boccieri.it

VB

Vittorio Boccieri

Avvocato • Patrocinante in Cassazione

ACCESSO AGLI STRUMENTI DELLA CRISI

⚖ COSA SONO

Gli strumenti di regolazione della crisi dimpresa sono le procedure previste dal Codice della crisi d'impresa e dellinsolvenza (D.Lgs. 14/2019) per aiutare l'imprenditore che non riesce piu' a far fronte ai debiti, ma vuole evitare il fallimento (liquidazione giudiziale) e tentare il risanamento.


🧭 CHI PUO' ACCEDERVI


🪜 COME SI ACCEDE

  1. Segnalazione o autovalutazione della crisi

    • L ' imprenditore deve monitorare la propria situazione economica . L'art. 2086 cc prevede nello specifico che le imprese svolte in forma societaria o comunque collettiva, al fine di evitare la crisi, devono predisporre adeguati assetti.

    • Se emergono segnali di squilibrio, puo' accedere alla composizione della crisi.

  2. Composizione negoziata (art. 12 ss. CCI)

    • E' la prima tappa ed e' la piu' leggera.

    • Si presenta una istanza telematica sul portale nazionale (www.composizionenegoziata.camcom.it) alla Camera di Commercio competente.

    • Viene nominato un esperto indipendente, che aiuta l'imprenditore e i creditori a trovare un accordo di risanamento.

  3. Se la composizione non basta...


    Limprenditore puo' accedere ad altri strumenti pi strutturati:

    • Piano di ristrutturazione soggetto ad omologa → accordo con i creditori, approvato dal Tribunale.

    • Concordato preventivo → piano che prevede la ristrutturazione dei debiti o la continuit aziendale, omologato dal Tribunale.

    • Concordato minore (per imprenditori sotto soglia o professionisti) → procedura semplificata per chi non supera certi limiti di fatturato o debito.

    • Liquidazione giudiziale → l'ex fallimento, usato quando non ci sono pi possibilita' di risanamento.


💡 LOBIETTIVO

Non punire limprenditore, ma salvare limpresa e tutelare i creditori, cercando soluzioni tempestive, volontarie e sostenibili.

 

⬅️ Torna alla Home